Sport e football management
Corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive | Indirizzo
Sport e football management
| Facoltà di Psicologia
Il percorso di studi in Sport and Football Management prevede l’acquisizione di conoscenze di carattere economico-manageriale, legale e storico-culturale utili alla direzione tecnico-operativa e gestionale di strutture e organizzazioni sportive più o meno ampie e complesse.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
Sbocchi lavorativi
Il programma del corso in Sport and Football Management prepara alle professioni di:
- operatore nella comunicazione e nell’informazione tecnico-sportiva;
- organizzatore e promotore delle attività nel tempo libero nelle varie fasce di età
- educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale;
- consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati;
- preparatore fisico ed esperto nella programmazione delle attività motorie di allenamento con particolare riguardo all’ambito calcistico;
- manager di strutture sportive più o meno ampie e complesse.
Piano di studi
Il piano di studi del corso di laurea online in Sport e football management prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Psicologia generale e dell’attività fisica | |
| Pedagogia generale | |
| Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche | |
| Fondamenti di biologia e chimica | |
| Anatomia umana | |
| Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche | |
| Lingua inglese | |
| Secondo anno | |
| Biomeccanica | |
| Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcio | |
| Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche | |
| Fisiologia umana e dello sport | |
| Economia delle imprese sportive | |
| Psicologia della salute | |
| A scelta dello studente | |
| Tirocini | |
| Terzo anno | |
| Storia dello sport e del giornalismo sportivo | |
| Attività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche | |
| Diritto pubblico | |
| Diritto privato e dello sport | |
| Gestione e marketing delle imprese sportive | |
| A scelta dello studente | |
| Seminario Doping | |
| Informatica | |
| Tirocini | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Teoria e metodologia dell’allenamento | |
| Teoria e didattica degli sport natatori | |
| Psicobiologia e psicologia fisiologica | |
| Sociologia dello sport e della salute | |
| Traumatologia dell’apparato locomotore | |
| Pedagogia del gioco e dello sport | |
| Didattica e pedagogia speciale | |
| Medicina fisica e riabilitativa | |
| Endocrinologia applicata all’attività motoria | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
