Scienze politiche e sociali
Corso di laurea triennale in
Scienze politiche e sociali
 | Facoltà di Giurisprudenza
 | Facoltà di Giurisprudenza
                                    Il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali fornisce una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche pubbliche e private proprie delle società moderne, in un contesto politico e sociale che, come quell’attuale, assume una notevole significatività. L’obiettivo è porre lo studente in condizione di padroneggiare conoscenze a livello avanzato nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico-istituzionali, sociali e storiche per operare - con funzioni di ricerca, di progettazione e di intervento - in tutti gli ambiti occupazionali in cui sono richieste competenze di carattere socio-politico e politico programmatico. .
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
Fra i principali sbocchi occupazionali si segnalano quelli in:
- imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali
- enti pubblici, aziende e organizzazioni pubbliche e pubbliche amministrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanitarie, università, sindacati)› organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali;
- settore del personale, dell’organizzazione e della qualità› settore della comunicazione e del marketing (pubbliche relazioni, pubblicità, marketing, comunicazione interna, comunicazione sociale);
- settore delle politiche sociali (servizi ai minori, anziani, immigrati, persone portatrici di handicap, persone con dipendenze, servizi per la sicurezza)› settore dell’informazione (giornalismo, televisione, nuovi media);
- settore della formazione e dell’orientamento professionale› aziende e imprese private (commerciali, industriali e di servizi);
- imprese e organizzazioni del terzo settore (fondazioni, cooperative sociali, onlus, ong).
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze politiche e sociali prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti | 
|---|
| Primo anno | |
| Istituzioni di diritto pubblico e programmazione dei servizi | |
| Storia contemporanea | |
| Scienza politica | |
| Storia delle dottrine politiche | |
| Sociologia generale | |
| Analisi delle politiche pubbliche | |
| Lingua inglese | |
| Secondo anno | |
| Storia dei partiti e dei movimenti politici | |
| Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica | |
| Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici | |
| Metodologia della ricerca sociale | |
| Politica economica | |
| A scelta dello studente | |
| Terzo anno | |
| Diritto privato | |
| Governance dell'Unione Europea | |
| Diritto dell’Unione europea | |
| Organizzazione e gestione del personale nella P.A. | |
| Teoria generale del diritto e dello Stato | |
| Lingua spagnola | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Diritto del lavoro | |
| Diritto parlamentare | |
| Storia del giornalismo | |
| Public Policy | |
| International Relations | |
| Analisi filosofica del pensiero politico | |
| Diritto internazionale | |
| Psicologia del lavoro | |
| Sociologia dell'ambiente e del teritorio | |
| Storia delle istituzioni politiche | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 | 
