Scienze penitenziarie
Corso di laurea triennale in Servizi giuridici | Indirizzo
Scienze penitenziarie
| Facoltà di Giurisprudenza
Il percorso di studi in Scienze penitenziarie è destinato alla formazione dell’operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione. La realtà carceraria pone l’operatore che si trova a relazionarsi con essa davanti a situazioni concrete che richiedono competenze che attingono a diversi saperi, non solo giuridici.Oltre a fornire una solida preparazione di base nel campo delle materie giuridiche, il corso di laurea mira a fornire allo studente una padronanza degli aspetti tipici e delle dinamiche normative applicabili nel variegato universo dell’esecuzione della pena (che non si esaurisce nei luoghi di detenzione ma si estende alle misure alternative e al percorso di recupero per preparare il reo al reinserimento sociale).
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze penitenziarie riguardano ruoli qualificati come operatore in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale e nel terzo settore. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito dell’analisi dei fenomeni giuridici, dell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie. Inoltre conoscerà gli aspetti tipici e caratteristici delle attività connesse direttamente o indirettamente ai luoghi di detenzione. Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali;
- Amministratori di stabili e condomini;
- Tecnici dei servizi per l’impiego;
- Tecnici dei servizi giudiziari.
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze penitenziarie prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Diritto privato | |
| Filosofia del diritto | |
| Diritto costituzionale | |
| Storia del diritto italiano | |
| Diritto romano | |
| Lingua inglese | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Economia politica | |
| Scienza delle finanze | |
| Secondo anno | |
| Diritto penale | |
| Criminologia penitenziaria | |
| Diritto internazionale umanitario | |
| Diritto minorile | |
| Diritto dell’Unione europea | |
| Diritto penitenziario | |
| Abilità informatiche | |
| Seminario “Comunicazione e public speaking” | |
| Terzo anno | |
| Diritto processuale penale | |
| Sociologia penitenziaria e rieducazione sociale | |
| Diritto processuale civile | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Informatica giuridica | |
| Criminologia investigativa | |
| Sociologia, crimine e devianza | |
| Diritto fallimentare | |
| Principi, legislazione e management scolastico | |
| Economia aziendale | |
| Diritto pubblico comparato | |
| Psicologia dell’emergenza | |
| Le operazioni di polizia penitenziaria | |
| Procedure e metodi dell’offerta trattamentale | |
| Diritto penale dell’economia | |
| Diritto agrario | |
| Sociologia giuridica | |
| Cronaca nera | |
| Diritto scolastico | |
| Cybercrime | |
| La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e soociologici | |
| Tirocinio-Stage aziendale | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
