Scienze dell'economia indirizzo Green economy e sostenibilità
Corso di laurea magistrale in
Scienze dell'economia indirizzo Green economy e sostenibilità
 | Facoltà di Economia
 | Facoltà di Economia
                                    Il corso di laurea in Scienze dell’Economia indirizzo Green Economy e sostenibilità, risponde alle necessità del mondo del lavoro, di operatori che sappiano porre in essere scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il corso forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico; fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per svolgere analisi sui fenomeni economici e aziendali, con particolare riferimento ai modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e ai temi dell’economia circolare. Il corso pone particolare attenzione alle tematiche del green marketing e della sostenibilità.
Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia indirizzo Green Economy e sostenibilità occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
I principali ambiti lavorativi aperti ai laureati in Scienze dell’Economia indirizzo Green Economy e sostenibilità sono:
- la libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale, anche a supporto di progetti di economia circolare;
- il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici;
- la gestione aziendale, sia per quanto concerne gli aspetti strategici che direzionali;
- il settore del marketing e delle analisi di mercato;
- il settore fiscale, tributario e finanziario;
- l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze dell'economia indirizzo Green economy e sostenibilità prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti | 
|---|
| Primo anno | |
| Economia del diritto | |
| Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile | |
| Storia d’impresa | |
| Programmazione e controllo | |
| Strategia e governo d'azienda | |
| New Technology ed economia circolare | |
| Secondo anno | |
| Green marketing | |
| Diritto commerciale avanzato | |
| Diritto tributario avanzato | |
| Statistica economica | |
| Gestione del portafoglio,Fondi pensione e previdenza complementare | |
| Lingua inglese | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Selezione e gestione delle risorse umane | |
| Diritto tributario internazionale | |
| Diritto dell'Unione Europea | |
| Diritto tributario dell’Unione europea | |
| Diritto tributario internazionale e comparato | |
| Economia e politica agraria | |
| Economia e politica del turismo sostenibile | |
| Storia del pensiero economico | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 120 | 
