Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
Corso di laurea triennale in
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
 | Facoltà di Scienze Politiche
 | Facoltà di Scienze Politiche
                                    Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
I laureati in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, saranno in grado di coordinare le varie attività degli uffici amministrativi statali, regionali e degli enti locali; potranno formulare progetti da porre all’attenzione dei dirigenti del personale, svolgere servizio di tutoraggio per il personale subordinato, dedicare le competenze acquisite durante il corso di Laurea alle imprese e alle organizzazioni private, nonché svolgere la libera professione.
Il laureato in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, potrà quindi lavorare:
- nelle amministrazioni statali, regionali, locali
- negli Atenei
- nelle ASP/ASL
- nelle Camere di Commercio
- in tutte quelle istituzioni ed aziende che gestiscono le politiche pubbliche
inoltre, potrà offrire le proprie competenze nel settore privato:
- all’interno delle sedi legali di varie imprese
- in istituti bancari e nelle assicurazioni
- negli organismi di selezione del personale
- nelle società di consulenza interpellate dalle pubbliche amministrazioni
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti | 
|---|
| Primo anno | |
| Sociologia generale e dei fenomeni politici | |
| Diritto Privato | |
| Informatica | |
| Politica economica e Scienza delle finanze | |
| Diritto Pubblico | |
| Economia aziendale | |
| Secondo anno | |
| Diritto amministrativo, dei servizi pubblici e delle infrastrutture | |
| Sociologia dei processi economici e del lavoro | |
| Organizzazione aziendale | |
| Diritto dell'unione europea | |
| Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | |
| Scienze politiche | |
| Terzo anno | |
| Lingua inglese | |
| Economia e gestione delle imprese | |
| Diritto del lavoro | |
| Sociologia dei processi culturali e comunicativi | |
| Filosofia politica | |
| Psicologia sociale | |
| Fondamenti di spagnolo | |
| A scelta dello studente, due esami tra: | |
| Tecniche di progettazione europea | |
| Teoria della comunicazione | |
| Comunicazione pubblica e istituzionale | |
| Diritto Penale | |
| Diritto privato comparato | |
| Scienze della progettazione europea | |
| Sicurezza aziendale | |
| Anticorruzione e amministrazione trasparente delle imprese | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 | 
