Psicologia giuridica
Corso di laurea magistrale in Psicologia | Indirizzo
Psicologia giuridica
| Facoltà di Psicologia
Il corso di laurea magistrale in Psicologia giuridica mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda psicologico-clinica e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in ambito giuridico. Il corso intende fornire strumenti operativi, tecniche e metodi, utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nel contesto giudiziario. Pone particolare attenzione alle conoscenze tecniche, normative e metodologiche che caratterizzano i contesti di azione dello psicologo in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti, di promozione della legalità e del benessere, di prevenzione dei rischi, di esclusione sociale e lavorativa, di programmazione sociale.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Psicologia giuridica occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.
Il piano di studi del corso di laurea online in Psicologia giuridica prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Psicologia cognitiva applicata | |
| Psicologia del ciclo di vita | |
| Scienze psichiatriche | |
| Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie | |
| Ordinamento giudiziario | |
| Neuroscienze cognitive, affettive e sociali | |
| Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali | |
| A scelta dello studente | |
| Secondo anno | |
| Psicologia giuridica | |
| Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologica | |
| Dinamiche relazionali e rischio evolutivo | |
| Pedagogia sociale e devianza | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Ciclo di workshop pratici I | |
| Ciclo di workshop pratici II | |
| Ciclo di workshop pratici III | |
| Teorie e tecniche dei test | |
| Psicologia e psicopatologia della sessualità | |
| Sociologia giuridica e della devianza | |
| Neurocriminologia | |
| Criminologia applicata | |
| Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 120 |
