Lingue e culture europee e del resto del mondo
Corso di laurea triennale in
Lingue e culture europee e del resto del mondo
| Facoltà di Lettere
Il corso di laurea in Lingue e culture europee e del resto del mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.
La formazione dei laureati in Lingue e culture europee e del resto del mondo è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale. Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:› attività ricettive e professioni assimilate›uffici commerciali e per l’estero delle aziende› segreterie amministrative e affari generali› servizi e istituzioni culturali› giornalismo ed editoria› rappresentanze diplomatiche e consolari› turismo culturale e intermediazione culturale› formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali› settore della vendita e della distribuzione.
Il piano di studi del corso di laurea online in Lingue e culture europee e del resto del mondo prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Critica letteraria e letterature comparate | |
| Abilità informatiche e telematiche | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Storia contemporanea I | |
| Storia dell’Asia orientale | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Lingua e traduzione francese I | |
| Lingua e traduzione inglese I | |
| Lingua e traduzione spagnola I | |
| Lingua e traduzione tedesca I | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Lingua e traduzione francese I | |
| Lingua e traduzione inglese I | |
| Lingua e traduzione spagnola I | |
| Lingua e traduzione tedesca I | |
| Lingua e traduzione russa I | |
| Lingua e traduzione araba I | |
| Lingua e traduzione cinese I | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Filologia araba I e II | |
| Filologia cinese I e II | |
| Filologia slava I e II | |
| Filologia e linguistica romanza I e II | |
| Filologia germanica I e II | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Letteratura francese I | |
| Letteratura inglese I | |
| Letteratura spagnola I | |
| Letteratura tedesca I | |
| Letteratura russa I | |
| Letteratura araba I | |
| Letteratura cinese I | |
| Secondo anno | |
| Linguistica generale | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Lingua e traduzione francese II | |
| Lingua e traduzione inglese II | |
| Lingua e traduzione spagnola II | |
| Lingua e traduzione tedesca II | |
| Lingua e traduzione russa II | |
| Lingua e traduzione araba II | |
| Lingua e traduzione cinese II | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Letteratura francese II | |
| Letteratura inglese II | |
| Letteratura spagnola II | |
| Letteratura tedesca II | |
| Letteratura russa II | |
| Letteratura araba II | |
| Letteratura cinese II | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Filologia e linguistica romanza I | |
| Filologia germanica I | |
| Filologia e linguistica romanza III | |
| Filologia germanica III | |
| Filologia araba I | |
| Filologia cinese I | |
| Filologia slava I | |
| Filologia araba III | |
| Filologia cinese III | |
| Filologia slava III | |
| Terzo anno | |
| Linguistica italiana | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Lingua e traduzione francese III | |
| Lingua e traduzione inglese III | |
| Lingua e traduzione spagnola III | |
| Lingua e traduzione tedesca III | |
| Lingua e traduzione russa III | |
| Lingua e traduzione araba III | |
| Lingua e traduzione cinese III | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Letteratura francese III | |
| Letteratura inglese III | |
| Letteratura spagnola III | |
| Letteratura tedesca III | |
| Letteratura russa III | |
| Letteratura araba III | |
| Letteratura cinese III | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Antropologia culturale | |
| Storia dell’Asia orientale | |
| Storia contemporanea I | |
| Letteratura italiana I | |
| Tirocinio formativi e di orientamento | |
| Un esame da 12 CFU o 2 esami a scelta da 6 CFU tra | |
| Lingua e traduzione francese I | |
| Lingua e traduzione inglese I | |
| Lingua e traduzione spagnola I | |
| Lingua e traduzione tedesca I | |
| Civiltà e cultura classica I | |
| Antropologia culturale | |
| Letteratura francese I | |
| Letteratura inglese I | |
| Letteratura spagnola I | |
| Letteratura tedesca I | |
| Letteratura russa I | |
| Letteratura araba I | |
| Letteratura cinese I | |
| Letteratura italiana II | |
| Storia dell’Asia orientale | |
| Laboratori a scelta tra: | |
| Laboratorio di scrittura | |
| Fonetica | |
| Laboratorio di interculturalità | |
| Laboratorio di ricerca bibliografica | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
