Ingegneria Industriale indirizzo Termomeccanico
Corso di laurea magistrale in Ingegneria industriale | Indirizzo
Termomeccanico
| Facoltà di Ingegneria
Il corso di laurea in Ingegneria industriale curriculum Termomeccanico mira a formare un ingegnere capace di operare nell'ambito della progettazione, della produzione meccanica e della gestione di macchine, impianti e sistemi produttivi, e di valutare le interazioni con gli aspetti ambientali, economici e normativi, anche con riferimento al risparmio energetico.
Per accedere al corso di laurea Magistrale in Ingegneria Industriale indirizzo Termomeccanico occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
I laureati possono inserirsi principalmente nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell'energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l'automazione e la robotica, la produzione, l'installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine e sistemi complessi e, infine, nelle imprese manifatturiere in generale.
Il piano di studi del corso di laurea online in Ingegneria Industriale indirizzo Termomeccanico prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Progettazione di macchine | |
| Progettazione termotecnica | |
| Misure per il controllo di qualità | |
| Aerodinamica e gasdinamica | |
| Energetica ambientale | |
| Reti ed impianti elettrici | |
| Secondo anno | |
| Progettazione meccanica | |
| Progettazione impianti | |
| Strategia d'impresa e organizzazione Industriale | |
| Pianificazione energetica sostenibile | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Turbomacchine | |
| Affidabilità e sicurezza delle macchine | |
| Analisi di controllo ambientale | |
| Metodi sperimentali per la dinamica strutturale | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 120 |
