Gestione, manutenzione e controllo del costruito
Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile e ambientale |
Gestione, manutenzione e controllo del costruito
| Facoltà di Ingegneria
Il corso magistrale curriculum Gestione, manutenzione e controllo del costruito prevede insegnamenti specifici del settore e forma figure professionali molto qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnicoorganizzativi in diversi contesti lavorativi.
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Laurea/Diploma di Laurea di durata almeno triennale, ovvero conseguito attraverso l'acquisizione di almeno 180 CFU, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
I laureati possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia, nelle imprese di costruzioni anche specializzate nel ripristino, restauro e manutenzione, nei laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture
Il piano di studi del corso di laurea online in Gestione, manutenzione e controllo del costruito ed ambientale prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Idraulica e costruzioni marittime | |
| Valutazione della sicurezza delle costruzioni | |
| Sicurezza di opere e sistemi geotecnic | |
| Teorie delle strutture | |
| Complementi di progetto di strutture | |
| Disegno | |
| Progettazione per il recupero edile | |
| Riabilitazione strutturale | |
| Secondo anno | |
| Analisi del rischio | |
| Materiali per il consolidamento strutturale | |
| Teoria dei sistemi di trasporto | |
| Progettazione di strade | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Gestione e riabilitazione di ponti e viadotti | |
| Materiali strutturali e per le costruzioni | |
| Sperimentazione e controllo delle strutture e Infrastrutture | |
| Tecnologie di controllo ambientale | |
| Telerilevamento da droni | |
| Progettazioni idrauliche II | |
| Tutela e sviluppo delle infrastrutture | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 120 |
